Tramite l’innovativo procedimento SAFESTONE si producono sulle superfici da trattare da 2 a 5 milioni di microfori (a seconda della consistenza del materiale) distribuiti regolarmente per metro quadrato che consentono alla pavimentazione di diventare realmente “antiscivolo”.
I pavimenti trattati possono raggiungere:
- il grado di scivolosità R9 o R10 (DIN 51130:2004 B.G.R. 181 per la Germania, D.M. 236/89 Rif. B.C.R. per l’Italia e ASTM C 1028 per gli USA). Solitamente si usa l’R10 nei locali di servizio (toilettes, bagni, cucine, mense…) o dove c’è una piccola presenza di umidità o acqua, e l’R9 per tutti gli altri casi;
- la classe A, B, C (DIN 51097:1992 per la Germania) impiegata nelle aree adiacenti alle piscine, saune e zone percorribili a piedi nudi.
I principali vantaggi del trattamento laser SAFESTONE rispetto altri tipi di lavorazione (acidi) sono:
- Fornitura di materiale già antiscivolo direttamente dal produttore senza ulteriori passaggi.
- Standard di alta qualità e durevole nel tempo.
- Raggiungimento dei livelli di antiscivolo R9-R10 B.G.R. 181, B.G.R. e ASTM C 1028 anche sulle superfici lucide, senza rilevante perdita di lucentezza.
- Particolare efficacia sulle superfici bagnate.
- Nessun rischio di corrosione chimica.
- Applicabile in combinazione con il procedimento impregnante StoneProtect.
- La grafica mostra il processo di laserizzazione.
- Solo circa il 20% della superficie viene laserata.
- Procedimento tecnologico riproducibile al 100%.
La grafica mostra attivamente cosa accade su un pavimento trattato con il metodo Safestone.
La grafica mostra attivamente cosa accade su un pavimento trattato con il metodo Safestone.